- Dettagli
- Visite: 1099
Mi chiamo Emanuela, e vivo a Bucarest, Romania. Avendo partecipato al Capodanno alternativo organizzato dalle Suore della Carità a Roma, posso dire che è stata un’esperienza indimenticabile.
Mi chiamo Emanuela, e vivo a Bucarest, Romania. Avendo partecipato al Capodanno alternativo organizzato dalle Suore della Carità a Roma, posso dire che è stata un’esperienza indimenticabile.
Vivere più semplicemente per permettere agli altri semplicemente di vivere
I giorni che precedono la fine dell'anno, a servizio degli ospiti della Mensa Caritas di Stazione Termini. Animazione del veglione con gli ospiti dell'Ostello Caritas "Don Luigi Di Liegro". Si tratta di un'esperienza di prossimità con chi non ha attorno a sè una rete di affetti, relazioni, sostegni.
TestimonianzaBibbia - Servizio - Animazione
Formazione al volontariato missionario
Cammino formativo per quanti desiderano partecipare ad un'esperienza internazionale di fede, carità, solidarietà in collaborazione con la Fondazione Thouret. L'itinerario accompagna i giovani all'accoglienza dell'altro e al dono del proprio tempo e capacità in esperienze prolungate di missione
TestimonianzaMondialità - Volontariato - Formazione
La Settimana Santa accanto agli "invisibili" di oggi
Un tempo prolungato di preghiera, fraternità e servizio. Le celebrazioni del Triduo pasquale sono animate presso strutture carcerarie, affinché i detenuti e le detenute vivano il Mistero Pasquale e possano incontrare il Cristo Crocifisso e Risorto
TestimonianzaSpiritualità - Servizio - Fraternità
Campi estivi di formazione e servizio in Italia, Malta, Albania
Una settimana dell'estate per entrare in relazione diretta con chi vive nelle periferie esistenziali e ripartire con un passo diverso. Il servizio si svolge presso centri di accoglienza per senza-fissa-dimora, rifugiati, donne vittime di tratta, mamme in grave disagio sociale, minori stranieri non accompagnati. Si fa vita comune.
TestimonianzaQuotidianità - Servizio - Impegno
Esperienze più o meno prolungate in paesi extra-europei, in contesti accoglienti ma difficili per le condizioni di povertà e di marginalità.
Motivazioni evangeliche, spirito di adattamento e di servizio, curiosità, voglia di rientrare con un'altra coscienza del mondo e della nostra responsabilità
TestimonianzaIntercultura - Prossimità - Servizio